


Per chi?
Il coinvolgimento delle famiglie attraverso la scuola:
- primo approccio con sedute dimostrative, con l’ausilio di slide e stimolazione alla discussione tra gli alunni e gli interlocutori, sulla formazione e composizione del suolo, delle tipologie del terreno e della vita nel sottosuolo;
- prove pratiche di semina e coltivazione di alcune piantine ( tipo ortaggi o ornamentali ) ove possibile in terreno aperto o comunque in apposite cassette;
- distribuzione di comunicati informativi sull’intero progetto agli alunni che frequenteranno i laboratori con richiesta di adesione da parte dei genitori;
- classificazione delle adesioni, per una prima suddivisione e preparazione dell’area assegnata al progetto (orto, vivaio, deposito per la sfalcio, stoccaggio della frazione umida, lombricicoltura);
- campagna di raccolta e riciclo di sfalci erbosi ad uso pacciamatura e frazione umida per impianto di lombricicoltura atto alla formazione di humus;
- preparazione de “Aia Colta” con la partecipazione degli alunni e dei genitori per organizzare la loro partecipazione attiva all’allevamento di galline ovaiole ( lasciate in ambiente aperto e presso azienda agricola limitrofa ) mantenute anche con parte di scarti derivanti dalle colture degli orti;
- costituzione dell’Associazione Orticultori di Sant’Agabio, con lo scopo di gestire il progetto dal 2018 in poi.